Le nostre tecnologie
Un sistema integrato
L’ecosistema software della Personal Factory rappresenta lo stato dell’arte per la gestione della produzione. Un ecosistema composto dal software CloudFab a bordo macchina e dalla piattaforma cloud iNephos.
Il coordinamento tra i due sistemi non necessita di essere in tempo reale ma permette l’utilizzo di entrambe le piattaforme anche in assenza di connessione. La gestione della sincronia è affidata ad un terzo software proprietario. Questo assicura il più elevato ed avanzato livello di tracciabilità oggi disponibile sul mercato.
Il coordinamento tra i due sistemi non necessita di essere in tempo reale ma permette l’utilizzo di entrambe le piattaforme anche in assenza di connessione. La gestione della sincronia è affidata ad un terzo software proprietario. Questo assicura il più elevato ed avanzato livello di tracciabilità oggi disponibile sul mercato.

Sistema integrato
La soluzione Personal Factory permette di avere un sistema integrato nato per funzionare in modo automatico e coordinato.
Gli elementi che compongono il sistema sono:
- l'esclusivo impianto robotizzato brevettato Origami, per la produzione di premiscelati in polvere, con la sua elettronica proprietaria di gestione e controllo processo;
- l'esclusiva piattaforma di amministrazione basata su cloud computing e accessibile tramite semplice browser, iNephos;
- l'avanzato software front-end CloudFab di controllo della macchina che attraverso una gestione semplice ed intuitiva in realtà gestisce decine di migliaia di configurazioni di processo e parametrizzazione.
Gli elementi che compongono il sistema sono:
- l'esclusivo impianto robotizzato brevettato Origami, per la produzione di premiscelati in polvere, con la sua elettronica proprietaria di gestione e controllo processo;
- l'esclusiva piattaforma di amministrazione basata su cloud computing e accessibile tramite semplice browser, iNephos;
- l'avanzato software front-end CloudFab di controllo della macchina che attraverso una gestione semplice ed intuitiva in realtà gestisce decine di migliaia di configurazioni di processo e parametrizzazione.

Digital Twin
Il sistema funziona secondo il principio del digital twin: ogni impianto fisico possiede il proprio gemello digitale, rappresentazione virtuale dell'impianto che registra tutte le sue attività, impara da esse e può aggiornarsi, scambiando informazioni con amministratore e altri impianti.
Ogni operazione di regolazione, caricamento nuova formula, verifica della produzione, check degli allarmi etc. viere effettuata via browser sul gemello digitale. Questo permette di effettuare tutte queste operazioni anche senza avere accesso all’impianto, oppure ad impianto spento o disconnesso. E senza dover interrompere la produzione. La sincronia tra i 2 sistemi è assicurata dai software di accoppiamento proprietari che lavorano con transazioni di protezione e standard di livello industriale.

Sicurezza e gestione dati
Il sistema viene installato su un server di proprietà di Personal Factory, in una web farm indipendente, con protezione della struttura di livello militare, sicura e certificata, inaccessibile e protetta. Il sistema include un sistema di backup geolocalizzato in un’altra nazione assicurando così una disaster recovery completa, istantanea ed automatica anche nel caso di incidente drammatico nella webfarm.
Il personale di Personal Factory non ha accesso né alla webfarm né ai vostri dati. Soltanto una parte limitata del personale di assistenza ha accesso ad informazioni sensibili.

La tracciabilità più elevata al mondo
Ogni singola operazione eseguita dall'impianto, dai caricamenti materie prime agli operatori Origami, tutto viene registrato ed associato al digital twin della macchina. Ogni singola confezione prevede la generazione di un codice unico di tracciabilità. Tutte le informazioni relative al processo del singolo sacco quali ad es. nome prodotti, ricette, data di acquisto delle materie prime, quantità realmente caricate in formula, regolazioni impianto al momento del processo, tutti i tempi dei singoli componenti e relative regolazioni, come ad es. tempo di miscelazione, velocità del miscelatore regolazioni valvola di scarico, peso reale della confezione, nome operatore, responsabile formula etc. sono registrati ed associati al codice della confezione.
Questo permette di risalire fino a 20.000 singole informazioni per singolo sacco. Tutte accessibili via browser istantaneamente. Assicurando in modo automatico e senza intervento umano il controllo qualità e tracciabilità più elevato al mondo.
Pionieri dell'Industria 4.0
Già nel 2009, Personal Factory introduceva sul mercato il Cloud Manufacturing: la smaterializzazione del processo manufatturiero applicato alle macchine. Nel 2010, in Germania, viene coniato il termine Industria 4.0 che comunemente si fonda su diversi criteri di cui 5 inclusi da Personal Factory nel suo concetto di Cloud Manufacturing.
- ADVANCED MANUFACTURING SOLUTION
- INTEGRAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE
- INTERNET INDUSTRIALE
- CLOUD
- BIG DATA

ADVANCED MANUFACTURING SOLUTION
Con il termine si intende una soluzione che preveda robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili.
In Personal Factory, si traduce con:
- la gestione automatica della tracciabilità, controllo qualità e diagnosi
- delle procedure auto-assistite e guida passo passo dell'operatore con interfacce intuitive

INTEGRAZIONE
ORIZZONTALE E VERTICALE
Con il termine si intende l'integrazione delle informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore.
In Personal Factory, si traduce con:
- un unico sistema centralizzato di gestione delle informazioni
- una supply chain intelligente
- l'integrazione delle informazioni tra cliente e fornitore tramite l'impianto Origami
- l'integrazione delle informazioni dal laboratorio al prodotto finito

INTERNET INDUSTRIALE
Con il termine si intende la comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti.
In Personal Factory, si traduce con:
- componenti che dialogano tra di loro attraverso connessioni TCP/IP
- scalabilità futura garantita dall'utilizzo di protocollo web
- impianti che usano internet per formule, parametri di produzione, assistenza e tracciabilità

CLOUD
Con il termine si intende la gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti.
In Personal Factory, si traduce con:
- una piattaforma cloud integrata con oltre 2 milioni di informazioni
- la smaterializzazione del processo manifatturiero applicato alle macchine
- conoscenze ed esperienze del singolo condivise
- un forte controllo e la centralizzazione dei dati

BIG DATA
Con il termine si intende l'analisi di un'ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi.
In Personal Factory, si traduce con:
- la gestione di 50.000 parametri ed informazioni in contemporanea per singola confezione
- l'analisi dati per un miglioramento costante e continuo dei processi produttivi